Nel corso degli anni, Iusway ha sempre prestato attenzione alle evoluzioni del quadro normativo che hanno cercato di colmare le lacune dei codici a fronte dei nuovi sviluppi tecnologici. Lo studio ha investito risorse importanti per apprendere le competenze necessarie a difendere gli interessi dei clienti accusati di reati informatici ovvero di coloro che sono stati vittime di reati commessi attraverso il web.
Offrire una consulenza in materia di Diritto Penale Informatico significa unire competenze tecniche a conoscenza della normativa e della giurisprudenza in costante evoluzione. Le norme prevedono sia reati informatici che reati compiuti con mezzi informatici. Appartengono alla prima categoria l’accesso abusivo ai sistemi informatici, il falso informatico, le intercettazioni informatiche e telematiche, la divulgazione di virus e la detenzione abusiva di password. Mentre fanno parte della seconda tutte le condotte penalmente perseguibili (dal phishing e dalla truffa informatica, fino alla pedofilia) che fanno impiego delle differenti tecnologie digitali.
Il servizio di Iusway guarda alle esigenze delle imprese e degli enti che vogliono adeguare i propri processi informatizzati in accordo con la disciplina vigente. Ogni procedura telematica deve rientrare nei confini della legge ma, spesso, per dolo o per colpa, vengono ignorate le norme che regolano le condotte lecite. La consulenza legale è tesa quindi ad evidenziale le implicazioni delle diverse attività informatiche tutelando l’organizzazione da eventuali procedimenti giudiziari.
A fronte di indagini o di imputazioni, lo stesso studio è invece a disposizione del cliente per la difesa in ambito giudiziale penale in tutte le fasi del procedimento
Dalla collaborazione con i professionisti, nasce un servizio consapevole delle principali questioni tecnico-giuridiche inerenti il Diritto Penale dell’Informatica. Il team di legali opera a stretto contatto con i tecnici per entrare nel dettaglio dei processi informatizzati. Il confronto multidisciplinare è imprescindibile per avere piena consapevolezza di una realtà ancora largamente inesplorata dal punto di vista delle implicazioni penali e che offre la possibilità di costruire strategie difensive o accusatorie innovative.
Dalla diffamazione a mezzo internet alla diffamazione a mezzo stampa, lo studio forte di ampia esperienza offre la propria assistenza ad indagati ed a parti lese sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
La tutela si estende poi al diritto all’oblio ed al diritto ad ottenere l’oscuramento e la cancellazione di tutte le pubblicazioni che risultano pregiudizievoli al cliente.