Forte della profonda esperienza maturata, lo Studio Iusway si mette al servizio delle società e degli enti per l’assistenza e la consulenza relativa alle norme contenute nel D.Lvo 231/01. I legali sono a disposizione per difendere l’ente per le responsabilità derivanti da condotte penalmente perseguibili di persone fisiche interne all’organizzazione, che hanno agito nell’interesse o a vantaggio di quest’ultima.
IL D.Lvo 231/01 ha introdotto nell’ordinamento la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
Requisito indispensabile perché l’ente possa essere implicato è che il dirigente o uno dei suoi sottoposti, abbia agito a vantaggio o nell’interesse dell’ente stesso. I destinatari della norma sono le persone giuridiche private (es. le fondazioni) così come le società, le associazioni, i comitati, le società di fatto, gli enti pubblici economici.
Il team di Iusway offre assistenza in sede giudiziale e stragiudiziale. Inoltre, garantisce il proprio supporto in fase di consulenza per evitare
che la società possa essere accusata delle responsabilità amministrative con le conseguenti sanzioni previste dal D.Lvo 231/01.
Infatti, l’adozione di un adeguato modello di gestione e controllo è un’esimente ai sensi dell’art. 6 del D.lvo 231/01.
I legali sono a disposizione per la redazione di un adeguato modello, così come per la verifica e l’adeguamento di un modello esistente.
Dai più comuni delitti contro la pubblica amministrazione all’associazione per delinquere semplice o mafiosa, l’insieme delle fattispecie di reato
rilevanti per la responsabilità amministrativa dell’ente è ampio, eterogeneo ed in costante evoluzione.
Ciò basta per sottolineare l’importanza del Modello di Gestione e Controllo a tutela della società, del suo management e dei suoi soci.
Iusway offre un contributo attento alle esigenze specifiche del cliente fin dalla prima consulenza. L’obiettivo è quello di adottare tutte le procedure che mettono al riparo la società da eventuali condotte penalmente perseguibili.